Quando voglio sentirmi in Grecia preparo un pranzo a base di pita. La faccio in casa, morbida e saporita come nei migliori ristoranti

In questo periodo dell’anno, la voglia di andare in vacanza è talmente tanta che cerco di sopperire con la tavola. Preparandomi, cioè, pietanze o bevande che mi facciano sentire come se fossi dall’altra parte del mondo, quando in realtà mi trovo nel luogo dove trascorro la stragrande maggioranza del tempo.

Ultimamente mi è capitato spesso di avvertire una voglia irrefrenabile di pita. Sì, proprio quella di cui ho fatto grandi scorpacciate durante i miei viaggi in Grecia, e che, al solo pensiero, mi fa venire l’acquolina in bocca. Ho scoperto, peraltro, che è semplicissimo replicarla a casa. Come si fa? Scopriamolo.

Pita
Pita buona come quella greca (Ristovip.it)

Pita fatta in casa: gli ingredienti per prepararla

  • 250 g di farina manitoba
  • 250 g di farina 00
  • 300 g di acqua
  • 10 g di malto
  • 10 g di lievito di birra
  • 10 g di olio extravergine di oliva
  • 10 g di sale

Per farcire:

  • 200 g di feta
  • Due cetrioli
  • Tre pomodori tondi
  • Insalata iceberg

Prepariamo insieme la pita proprio come la fanno in Grecia. Un piatto di una bontà unica

Per preparare la nostra pita, iniziamo mescolando farina manitoba e farina 00 in una ciotola, alle quali aggiungeremo il lievito di birra sbriciolato e il malto. Cominciamo poi a versare l’acqua a filo e a impastare con la punta delle dita, in modo da amalgamare gli ingredienti.

Farina
Prepariamo l’impasto (Ristovip.it)

 

Spostiamoci su un piano di lavoro per maneggiare al meglio l’impasto. Uniamo il sale fino e l’olio, poco per volta, cercando di far assorbire per bene il tutto. Una volta che l’impasto risulterà omogeneo, copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamolo riposare per 10 minuti. Successivamente, andiamo a lavorare di nuovo l’impasto e trasferiamolo in una ciotola ben oliata, dove dovrà lievitare, coperto con una pellicola, per circa due ore.

verdure
Ingredienti per farcire la pita (Ristovip.it)

 

Trascorse due ore, trasferiamo l’impasto sul piano di lavoro e formiamo un filoncino da cui ricavare circa sei porzioni da 150 g l’una. Facciamo delle pieghe, portando le estremità verso il centro, così da conferire la forma di una pallina. Le palline dovranno poi essere adagiate su un vassoio e lasciate lievitare per un’altra oretta. Trascorsi anche questi minuti, stendiamole con un mattarello fino a ottenere dei dischi di diametro di circa 20 centimetri.

Scaldiamo una padella antiaderente unta con un filo d’olio e iniziamo a cuocere le nostre pite, con tanto di coperchio. Basteranno tre minuti per lato, a fuoco basso. Man mano che le nostre pite si cuoceranno, impiliamole una sopra l’altra e copriamole con un canovaccio, così da non disperdere il calore.

Potrebbe interessarti anche —> Arriva l’estate, affrontiamola con una brocca di sangria da gustare fresca in totale relax

Potrebbe interessarti anche —> Questa piadina è pigra come me, dopo una giornata di lavoro: la soluzione per una cena flash all’insegna del gusto

Una volta ultimata la cottura, per ogni pita usa le dosi per la farcia che ti ho indicato. Riempile con feta, cetrioli, pomodori tagliati a fette, insalata iceberg, e anche altri ingredienti che dovessero piacerti. Un pranzo del genere, te lo assicuro, ti farà sentire immediatamente catapultata in Grecia.

Potrebbe interessarti anche —> Mi è venuta voglia di un bel gelato e lo preparo senza gelatiera, morbido e vellutato in pochi minuti al gusto caffè

Gestione cookie