Non c’è cena senza un bicchierino di liquore freddo, lo preparo alla menta per un bel colpo di freschezza

Ho già conquistato i miei ospiti una volta con questo liquore alla menta. Ora tutte le volte che vengono a cena a casa mia, mi chiedono di poter fare il bis. Un solo assaggio e già sarà impossibile sentire caldo: servito ghiacciato e dal gusto reso ancora più fresco grazie all’aroma della menta, questo drink di fine pasto è la miglior scelta che si possa fare in estate.

Dall’aspetto accattivante con la sua tonalità verde fluo, il liquore alla menta è bello da vedere, da servire e persino da regalare in un’occasione speciale, imbottigliato e decorato con fantasia. Adatto da sorseggiare in tutte le stagioni, durante l’estate in particolar modo regala un po’ di sollievo contro le temperature alte e soffocanti. Ogni assaggio è una vera e propria ondata di freschezza, una sensazione fantastica a cui sarà difficile rinunciare, una volta provata.

liquore alla menta
Che bontà questo liquore alla menta, mi salva dal caldo (Ristovip.it)

 

Liquore alla menta, ogni sorso è un’ondata di freschezza

  • 50 foglie di menta
  • 500 ml di alcol buongusto 95°
  • 500 ml di acqua
  • 350 g di zucchero

Come potrei resistere d’estate senza regalarmi un bicchierino di liquore alla menta?

Non è complicato preparare il liquore alla menta che salverà dal caldo estivo: iniziamo lavando le foglie di menta, eliminando i gambi e mettendole in un barattolo con chiusura ermetica. Aggiungiamo l’alcol così da ricoprire interamente la menta, poi chiudiamo il contenitore e lasciamolo a riposo per due o tre giorni, ricordandoci di agitarlo di tanto in tanto.

liquore alla menta
Un bicchierino di liquore alla menta e la serata prende una piega diversa (Ristovip.it)

 

Una volta terminato il tempo di riposo, prepariamo lo sciroppo mettendo a cuocere in un pentolino lo zucchero insieme all’acqua. Quando si sarà sciolto del tutto, spegniamo la fiamma e lasciamo che si raffreddi. Agitiamo un’ultima volta il barattolo con l’infusione di menta e alcool, poi usiamo un colino per versare il liquido nella pentola con lo sciroppo (non facendo cadere le foglie).

liquore alla menta
Quant’è facile preparare il liquore alla menta. Faccio felici tutti gli ospiti (Ristovip.it)

 

Mescoliamo per ottenere un liquore che sia omogeneo e versiamolo all’interno di bottigliette adatte. Lasciamolo riposare così per almeno dieci giorni, poi mettiamolo in frigorifero e beviamolo alla prima occasione utile. Può essere conservato fino a sei mesi di tempo, con le bottigliette chiuse ermeticamente. Manteniamolo freddo per servirlo della giusta temperatura: addirittura, all’occorrenza prepariamoci ad abbassarne ulteriormente la temperatura sistemando nei bicchierini un cubetto di ghiaccio.

LEGGI ANCHE -> Nessuno può battere i miei involtini estivi con vitello, menta e limone: da provare subito!

LEGGI ANCHE -> Il sorbetto lo faccio in casa con la menta e senza gelatiera: semplice, buono e anche chic

Non manchiamo di servire il liquore alla menta anche con una fettina di limone. Per un risultato finale con un sapore ancora più intenso, possiamo sostituire la menta classica con la menta piperita. Otterremo un digestivo più forte e coinvolgente. Sarà impossibile dire di no: converrà dosare la quantità da portare in tavola per non rischiare che tutti vadano oltre il bis!

LEGGI ANCHE -> Che profumo questa torta al cioccolato e menta senza cottura, curiosi di scoprire la ricetta?

Gestione cookie