Non so voi, ma per me non è estate senza un piatto di paella come si deve

Esiste un piatto che, più della paella, riesca a rendere perfettamente l’essenza e la ricchezza della bontà dei prodotti mediterranei? Proprio non riesco a farmene venire in mente uno! Stiamo parlando di un piatto gustoso e saporito che racchiude in sé i punti di forza del pescato, del raccolto e della fauna dei territori a noi limitrofi, per un’esperienza che in un sol boccone combina sapori, gusti, aromi e spezie mediterranei e li equilibra nel migliore dei modi.

Estremamente personalizzabile, la paella può assumere le forme di un piatto vegetariano così come di un piatto unicamente di mare o mare e monti se combiniamo al pesce anche degli assaggi di carne. La chiamiamo paella mista ed è una ricetta perfetta per deliziare i nostri ospiti con un piatto tipico spagnolo che funge da pasto completo, sazia e unisce tutti gli ingredienti e i nutrienti in unici bocconi. Prepariamo la versione alla catalana, probabilmente la più celebre tra tutte, che non si fa mancare niente: contiene riso, verdure, carne di pollo e di maiale, calamari, gamberi, scampi e cozze. Ricetta più facile di quel che sembra, vediamo insieme il procedimento.

paella mista
Paella mista, pronta in mezz’ora, sostanziosa e saporita (Ristovip.it)

 

Paella mista o paella catalana, un piatto completo per la mia cena con ospiti e non preparo altro

  • 350 g di riso
  • 1 cipolla
  • 1 peperone rosso
  • 1 pomodoro
  • 400 g di petto di pollo a pezzetti
  • 50 ml di olio EVO
  • 70 g di calamari puliti
  • 250 g di mazzancolle
  • 250 g di scampi
  • Brodo vegetale q.b. o brodo di pesce
  • 1 bustina di zafferano
  • Sale fino q.b.

Saporita e gustosissima, non è estate senza la paella mare & monti

Oggi mi voglio godere una paella mista uguale identica all’originale. Inizio preparando una padella larga e capiente dove versare l’olio e la cipolla tritata da lasciare soffriggere. Quando la cipolla appare dorata, unisco anche il petto di pollo a tocchetti e mescolo per farlo insaporire. Trascorso qualche minuto, unisco i peperoni e i pomodori tagliati a cubetti.

paella mista
Mare e monti per questa paella strepitosa (Ristovip.it)

 

Nell’attesa, lascio scaldare il brodo vegetale che mi servirà per la cottura del riso. Prendo i calamari e con le forbici li taglio a rondelle, lasciandoli cadere direttamente nella padella con il resto del condimento. Unisco il riso e lo faccio tostare leggermente per un paio di minuti. Aggiungo lo zafferano nel brodo vegetale già caldo e aggiusto di sale.

paella mista
Prepariamo la paella originale in pochi minuti (Ristovip.it)

 

Con l’ausilio di un mestolo, ricopro il riso nella padella con il brodo vegetale e lascio cuocere per una decina di minuti. Ecco che arriva il momento di unire mazzancolle e scampi. Verso ancora un po’ di brodo, poi abbasso il coperchio e lascio ad insaporire per altri tre minuti.

LEGGI ANCHE -> Pranzo in spiaggia? Basta con la solita pasta fredda: mi porto questo risotto al nero di seppia e mi tratto bene

LEGGI ANCHE -> Arriva l’estate, affrontiamola con una brocca di sangria da gustare fresca in totale relax

La paella mista è pronta per essere servita, ottima da mangiare ancora calda. Ci vorrà circa mezz’ora di tempo e con le dosi sopra elencate prepareremo una porzione per 4 persone. Perché non stupire i nostri ospiti durante il prossimo invito a cena? Quella della paella sembra una ricetta particolarmente complicata, in realtà in poco tempo sarà possibile servire a tavola un piatto unico che non costringe a preparare null’altro se non dei calici di vino bianco fresco da accompagnamento e un dessert leggero dal gusto delicato.

LEGGI ANCHE -> Vi faccio assaggiare la paella vegetariana, un piatto completo e super gustoso, da perdere la testa

Gestione cookie