Quando è ora di preparare il borsone per recarmi al mare, la domanda che mi attanaglia è sempre la stessa: cosa mi preparo per il pranzo? Le opzioni che mi sembrano più pratiche sono sempre le medesime: optare per un piatto di pasta, oppure organizzarmi per portare con me un panino.
Alla fine, la pasta si rivela sempre essere la soluzione più pratica. Ultimamente, poi, ho scoperto una ricetta che al solo pensiero mi viene l’acquolina in bocca. Un condimento sano, fresco, ma allo stesso tempo gustoso e saporito. L’ideale, insomma, per coloro che, come me, non rinuncerebbero mai all’idea di tenersi in forma, ma nemmeno a consumare un pranzo che li sazi sotto ogni punto di vista.

Pasta con pomodorini, rucola e pesto: gli ingredienti con cui prepararla
Dosi per una persona:
- 80 g di fusilli
- Una manciata di pomodorini gialli e rossi (4/5)
- 50 g di rucola
- Una mozzarella (125 g)
- Due cucchiai di pesto per condire
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Ecco come preparo la mia squisita pasta al pesto, ideale per quando sono fuori casa
Per preparare questo sugo, innanzitutto, il primo passaggio è ovviamente quello di mettere a bollire un pentolino colmo d’acqua, così da potervi cuocere la pasta. Nel mentre apro la confezione della mozzarella e pongo quest’ultima a scolare in un tagliere, così che perda tutta l’acqua in eccesso.

Passo poi al lavaggio dei pomodorini, che sciacquo con attenzione sotto l’acqua corrente. Ne ricavo quattro fette da ciascuno, incidendo prima a metà in un verso e poi nell’altro verso. Per quanto concerne la rucola, compro quella già lavata e confezionata e la vado a spezzettare servendomi delle forbici.

Nel frattempo è giunta l’ora di calare la pasta. Faccio cuocere i miei fusilli – uno dei formati di pasta che preferisco – per i minuti indicati nella confezione. Una volta scolati li ripongo nella schiscetta che porto con me durante le pause pranzo e li condisco subito con due cucchiai abbondanti di olio di oliva.
Potrebbe interessarti anche —> Le mie uova ripiene preferite? Cremose, fresche e con una sorpresa di hummus e tonno
Potrebbe interessarti anche —> Sono appena tornata dalle Marche e ho subito provato a replicare uno dei piatti più buoni della regione: la crescia sfogliata
Passo poi ad aggiungere la mozzarella tagliata a cubetti, i pomodorini e la rucola, condendo con un pizzico di sale, pepe e dell’ulteriore olio. L’ultimo passaggio è quello che mi consente di dare il tocco finale alla ricetta: aggiungo un paio di cucchiai di pesto alla genovese, in modo tale che il mio piatto di pasta acquisisca un gusto e un sapore irresistibili.
Potrebbe interessarti anche —> Per l’estate non può mancare un buon carpaccio di manzo, ma con pere e noci: la mia ricetta da provare