Le avete mai assaggiate le crespelle agli spinaci? Sono gustose, colorate e super facili da fare, e le farcite a piacere

Le crespelle sono un primo piatto che adoro perché sono versatili, leggere e le potete farcire davvero con qualsiasi ingrediente. Ma oggi vi voglio presentare le crespelle agli spinaci per una pietanza divertente e super colorata che stupirà i vostri ospiti lasciandoli a bocca aperta. La farcia è gustosa visto che ci mettiamo la burrata con i pomodorini o il salmone con il formaggio spalmabile. In tutte le varianti confezionerete una ricetta da urlo con zero sbatti e un risultato eccezionale.

Le crespelle agli spinaci sono divertenti da fare e da presentare a tavola per un’alternativa originale e perché no sofisticata. Le potete farcire come più vi piace, con mille combinazioni di ingredienti, sempre sani e salutari e ogni volta sarà un piacere assaggiare tutti i gusti che avrete preparato. ogni crespella potrà diventare un vero viaggio tra i sapori e non sbagliate mai, il successo è garantito. La ricetta è facile e veloce da fare e la preparazione sarà delicata e saporita allo stesso tempo.

crespelle agli spinaci
Crespelle agli spinaci (Ristovip.it)

 

Ingredienti per preparare queste fantastiche crespelle agli spinaci, leggere e super saporite

Per le crespelle

  • 1 uovo
  • 150 g di spinacini freschi
  • 200 g di farina 00
  • 240 m di latte

Per la farcia

  • 130 g di tacchino
  • 100 g di salmone
  • 150 g di burrata
  • 150 g di formaggio spalmabile tipo philadelphia
  • pomodorini
  • basilico
  • noci

Procedimento per confezionare le crespelle agli spinaci da farcire a proprio gusto, sono fenomenali

Se volete preparare un primo piatto originale, gustoso e divertente queste crespelle agli spinaci fanno al caso vostro. La preparazione è semplice e veloce e vi consente di realizzare molti gusti diversi per stupire gli ospiti e offrire tanta varietà con un unico piatto. Le crespelle, a seconda della farcia con la quale le riempite, possono essere anche leggere e fresche ideali per una cena poco impegnativa, soprattutto d’estate quando il caldo smorza l’appetito e la voglia di mangiare. Divertenti e sfiziose finiranno in un batter d’occhio.

spinaci
Spinaci (Ristovip.it)

 

Per cominciare laviamo bene gli spinaci e andiamo a frullarli con il frullatore ad immersione insieme all’uovo e al latte in modo da ottenere una crema liscia ed omogenea. Andiamo quindi ad aggiungere la farina poco per volta e un pizzico di sale continuando a frullare per amalgamare il tutto fino ad avere la classica consistenza della pastella che deve venire completamente liscia e di un verde intenso, quindi facciamo attenzione ed evitiamo la formazione di grumi o altre impurità.

burrata
Burrata (Ristovip.it)

 

Prendiamo una padella adatta come dimensioni e antiaderente, prendiamo un pezzetto di burro e iniziamo a ungere il fondo aiutandoci con un pezzo di carta assorbente. Ora siamo pronti a mettere un mestolo di pastella, giriamo la padella in modo tale da distribuirlo per bene e cuociamo per un paio di minuti per lato una crespella alla volta sino a che non avremo finito il composto verde e le crespelle non saranno cotte e dorate a puntino. Il consiglio è quello di attendere le bolle sul primo lato e a quel punto girare sull’altro quando si stacca facilmente.

Leggi anche: Sono light ma piene di gusto, da quando ho scoperto questa versione le mie crepes se le spazzolano tutti

Leggi anche: Crepes salate a colazione, ormai quelle dolci non voglio più vederle. L’abbinamento che ho scovato è da perderci la testa

Passiamo ora alla farcitura e possiamo prendere il formaggio spalmabile e una fetta di salmone affumicato guarnendo con frutta secca per la nota croccante. Un’altra la possiamo riempire con la burrata e i pomodorini tagliati e qualche fogliolina di basilico. Infine burrata o formaggio spalmabile e tacchino. Le varianti sono infinite e potete sbizzarrirvi tra la farcia caprese, pomodoro e mozzarella o quella classica prosciutto e formaggio, gorgonzola e noci. Le crespelle poi vanno piegate a metà e ancora a metà, disposte una sull’altra sul piatto di portata e buon appetito. Provare per credere!

Leggi anche: Un grande classico a cui proprio non posso rinunciare: le crepes ai funghi le porto persino in spiaggia

Gestione cookie