Se c’è una cosa che ho appreso guardando cucinare mia nonna è che, in questo settore, uno degli aspetti più importanti è la fantasia. Mai fossilizzarsi sull’idea che determinati alimenti vadano bene esclusivamente per i piatti principali e altri per gli spuntini. Al contrario, è uno degli errori più gravi che tu possa commettere.
Per quanto concerne la merenda, ad esempio, sono stata a lungo tra i convintissimi che questo pasto andasse impostato sempre nello stesso identico modo: yogurt greco con frutta fresca, panino con affettato magro, gallette di riso e altri alimenti simili. Vuoi sapere che cosa ho scoperto di recente? Che, specie in una stagione calda e afosa come l’estate, fare merenda con il pinzimonio è uno dei piaceri più grandi che si possa provare.

Gli ingredienti per la mia merenda a base di pinzimonio
- Due carote piccole
- Una costa di sedano
- Un cetriolo
- Olio extravergine di oliva
- Un limone
- Sale
- Pepe
- Hummus di ceci
Fare merenda con il pinzimonio è un vero piacere per il palato: ti svelo il procedimento da seguire
Innanzitutto, devi sapere che per godermi una merenda completa di tutti i macronutrienti tendo sempre a preparare due salse all’interno delle quali intingere la verdura. La prima, ovviamente, è basata sulla mescolanza di olio di oliva, succo di un limone, sale e pepe. La seconda salsa che preparo, invece, è il mio amatissimo hummus di ceci, del quale ti avevo già fornito la ricetta.

Ora dedichiamoci alla preparazione delle verdure. Parto dalle carote: prima elimino le estremità e poi provvedo a sbucciarle con un pelapatate. Vado poi a inciderle a metà, nel senso della lunghezza, e poi a ricavare tanti bastoncini sottili.

Successivamente passo ai cetrioli, per i quali mi comporto nello stesso identico modo: li sbuccio, privandoli delle estremità, e poi ne ricavo dei bastoncini da poter intingere nelle salse da me preparate. Faccio così anche con le coste di sedano, che sciacquo sotto l’acqua corrente, prima di ridurle in bastoncini.
Potrebbe interessarti anche —> Barchette di melanzane con basilico e pomodorini: curiosi di scoprire la mia ricetta veloce per antipasti e cene estive?
Potrebbe interessarti anche —> Il mio piatto salva-estate? Carpaccio di salmone con cetriolo e melone, freschezza allo stato puro
Ora che ho tutto quello che mi occorre, non serve far altro che assemblare questi ingredienti in un piatto da portata. Al centro vado a mettere le due ciotoline contenenti le salse, mentre ai lati dispongono i bastoncini di verdura. Mi gusto la mia merenda nel più totale relax, magari dal terrazzo di casa mia, facendo il pieno di proteine e carboidrati, derivanti dall’hummus, ma anche di zuccheri e grassi. Cosa chiedere di più?
Potrebbe interessarti anche —> Classiche crocchette? No, meglio questa alternativa vegetariana gustosissima con patate, zucchine e cuore di formaggio