I miei hamburger sono differenti: più leggeri, più green, più estivi, più soffici, per un panino a prova di dieta

Così facili da fare e ideali per chi segue una dieta vegetariana o vuole semplicemente concedersi un panino senza il timore di appesantirsi. Con pochi ingredienti e poco tempo di preparazione, otteniamo degli hamburger differenti, light e a base di un ingrediente speciale che ci farà apprezzare la bontà e la freschezza degli ortaggi.

Parliamo degli hamburger di zucchine, genuini e green, tutto il contrario dei prodotti vegetali industriali che si spacciano per salutari e contengono al loro interno additivi e conservanti vari. In questo caso, portiamo in tavola qualcosa di veramente genuino, da preparare anche in anticipo da congelare e scongelare all’occorrenza. Vediamo insieme il procedimento a prova di principiante e serviamo il nostro capolavoro di leggerezza in un panino con insalata mista o da solo con un contorno di patate al forno speziate.

hamburger di zucchine
Gustosi e 100% vegetariani, i miei hamburger di zucchine sono i burger vegetali numero uno (Ristovip.it)

 

Hamburger di zucchine, il vero ripieno vegetariano di qualità, totalmente homemade

  • 500 g di zucchine
  • 250 g di ricotta
  • 1 uovo
  • 60 g di formaggio grattugiato
  • pangrattato q.b.
  • sale fino q.b.
  • olio di olive q.b.

Otteniamo 5 hamburger di zucchine e facciamo una piccola scorta per le nostre cene leggere

Cominciamo la preparazione degli hamburger di zucchine grattugiando le zucchine con una grattugia dai fori larghi e mettendole in una ciotola piuttosto capiente. Uniamo la ricotta, l’uovo, il sale, il formaggio grattugiato e con l’aiuto di una forchetta mescoliamo tra loro gli ingredienti.

hamburger di zucchine
I miei hamburger di zucchine sono leggeri e prova di dieta (Ristovip.it)

 

Aggiungiamo circa 80 g di pangrattato poco per volta, continuando ad amalgamare. Aumentiamo la quantità se la ricotta è particolarmente morbida. Il composto finale dovrà risultare abbastanza compatto. Lasciamolo riposare per una decina di minuti così che il pangrattato finisca di assorbire tutti i liquidi.

hamburger di zucchine
Questi hamburger di zucchine fanno follie: mi chiedono tutti il bis (Ristovip.it)

 

Adagiamo su una teglia un foglio di carta da forno. Appoggiamo sopra un coppapasta e mettiamo sul fondo un po’ di pangrattato. Riempiamo il coppapasta con 3 o 4 cucchiai di impasto e livelliamo la superficie per dargli la tipica forma di un hamburger. Procediamo in questo modo per terminare tutto l’impasto. Volendo, è possibile fare delle forme più piccole e meno spesse per averne un quantitativo maggiore da servire anche come antipasto o nel corso di un buffet insieme a un po’ di salsa yogurt.

LEGGI ANCHE -> Gli hamburger di carne ormai li faccio solo in casa e con soli due ingredienti. Altro che quelli del supermercato!

LEGGI ANCHE -> Oggi ti stupirò con un accostamento di ingredienti mai visto prima: burger con lenticchie, cocco e una sorpresa!

Spolveriamo sugli hamburger altro pangrattato e terminiamo con un po’ di olio versato a filo. Cuociamoli in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti o in forno ventilato a 170°C sempre per 25 minuti. Una volta pronti, lasciamoli intiepidire un po’ ed eccoli pronti per essere serviti e mangiati nella modalità che si preferisce. Volendo evitare il forno, anche una cottura in friggitrice ad aria è ottimale: bastano 15-20 minuti a 170°C. Per un tocco più personale, possiamo pensare di arricchirli con erbe e spezie da aggiungere al composto, come l’erba cipollina, il pepe, la curcuma, la paprika ecc.

LEGGI ANCHE -> Chi l’ha detto che l’hamburger va mangiato per forza nel panino? Io ci affianco la burrata e la cena è servita

Gestione cookie