Polpette senza cottura, la combo che non ti aspetti è tra ricotta e mortadella: ecco come le faccio io

Chi ha il coraggio di mangiare la pasta d’estate? Di certo non io! O meglio, non sono così masochista da prepararmi piatti di spaghetti fumanti che, con le temperature esterne, non farebbero altro che peggiorare il mio rapporto con il caldo.

Al contrario, mi sto cimentando in ricette che mi hanno permesso, gradualmente, di scoprire una cosa molto importante: il piacere di mangiare la pasta può essere facilmente sostituito dalle emozioni che si sprigionano quando assaggi pietanze che, a primo impatto, non ti avevano trasmesso un filo di fiducia. Un esempio su tutti? Le polpette senza cottura che ho scoperto di recente, e che sono gradualmente diventate una delle mie ricette per il pranzo preferite.

Polpette di ricotta
Polpette di ricotta senza cottura (Ristovip.it)

Polpette senza cottura: quali ingredienti mi servono per prepararle

  • 100 g di mortadella
  • 200 g di ricotta fresca
  • Tre cucchiai di parmigiano grattugiato o pecorino
  • 150 g di pistacchi tritati (in alternativa puoi adoperare anche frutta secca di altro genere, come nocciole, mandorle o noci)

Come si preparano le mie polpette senza cottura, saporite e invitanti: ecco i passaggi

Non solo le mie polpette sono senza cottura, ma sono anche basate sull’impiego di pochissimi ingredienti. Ergo, puoi prepararle davvero in pochi minuti, specie in quelle situazioni in cui non hai la benché minima idea di cosa poterti cucinare per pranzo.

ricotta
Ricotta fresca per la mia ricetta (Ristovip.it)

 

Parti dalla mortadella, che andrà tagliata a striscioline e poi ridotta a strisce ancor più sottili. Successivamente mescola la ricotta con i tre cucchiai di formaggio grattugiato che hai scelto (personalmente, avendo la mortadella un gusto abbastanza forte, opto sempre per il parmigiano).

Mortadella
La mortadella per le mie polpette (Ristovip.it)

 

Vado ad aggiungere anche la mortadella al composto realizzato in precedenza e mescolo per bene, così da valutare se c’è necessità di aggiungere un pizzico di sale. Con l’aiuto di due cucchiai provvedo poi a prelevare delle porzioni di impasto e a realizzare le mie polpette.

Potrebbe interessarti anche —> Classiche crocchette? No, meglio questa alternativa vegetariana gustosissima con patate, zucchine e cuore di formaggio

Potrebbe interessarti anche —> Barchette di melanzane con basilico e pomodorini: curiosi di scoprire la mia ricetta veloce per antipasti e cene estive?

Onde evitare che queste ultime si sgretolino ancor prima che io possa mangiarle vado a tuffarle nel trito di frutta secca, che, nel mio caso, è quasi sempre formato da granella di pistacchi mescolata a granella di nocciole. In questo modo, la granella di frutta secca andrà a creare un vero e proprio involucro alle mie polpette, che sono così pronte per essere gustate.

Potrebbe interessarti anche —> Il mio piatto salva-estate? Carpaccio di salmone con cetriolo e melone, freschezza allo stato puro

Gestione cookie