Non avrei mai pensato che una ricetta così semplice, quali i crostini, potesse diventare la mia pausa pranzo preferita. O meglio, la pausa pranzo di quando lavoro in smart working ed ho tutto il tempo per prepararmi un pasto come si deve. Sì, anche quando questo pasto è composto da dei semplici crostini.
Contrariamente a quello che molti si aspettano da me, non sono una grande innovatrice quando si tratta di ricette così genuine e caserecce. Al contrario, sono una grande amante della semplicità. Forse è proprio per questo che i miei crostini, velocissimi da preparare, sono composti soltanto da due ingredienti. Di quali ingredienti parlo? Ve li svelo.

Crostini con prosciutto e mozzarella: una pausa pranzo golosa e perfetta per l’estate
- Cinque fettine di pane casereccio
- Cinque fettine di prosciutto crudo
- 100 g di mozzarella
- Olio extravergine di oliva
- Pepe
Prepariamo insieme i miei crostini con crudo e mozzarella: diventeranno la tua droga
Per prima cosa, occupiamoci del nostro filoncino di pane, dal quale dobbiamo ricavare cinque fette di medio spessore. Se desideri cimentarti nella realizzazione del pane fatto in casa ti conviene seguire la ricetta che avevo già condiviso con te in passato.

Le fette di pane andranno poi distribuite su una teglia rivestita con carta da forno. Spennelliamo la superficie con un pennello da cucina, intinto nell’olio di oliva, e mettiamo le nostre bruschette in forno per almeno dieci minuti, a 160°. Attendiamo fino a che non risulteranno dorate da entrambi i lati.

Una volta sfornate le bruschette, dedichiamoci alla mozzarella: affettiamola e scoliamola per bene dal suo siero. Adagiamo le fettine di mozzarella sul pane e rimettiamo tutto in forno; in questo caso potremmo sia sfruttare il calore dell’elettrodomestico da poco spento, sia scegliere di accenderlo nuovamente a una temperatura inferiore.
Potrebbe interessarti anche —> Hai mai provato l’anguria alla griglia? Insolito ed originale, l’antipasto che in estate non ti puoi perdere
Potrebbe interessarti anche —> A colazione la marmellata la spalmo sul pane fatto in casa. Ci metto pochissimo a prepararlo, è delizioso
Nel momento in cui il formaggio inizia a fondere, sforniamo i crostini e completiamo la nostra ricetta con le cinque fettine di prosciutto crudo, arrotolate e adagiate in superficie. Per ultimo viene il pepe: ne basterà un pizzico in superficie, insieme a un filo d’olio d’oliva, per rendere questo pranzo ancor più gustoso e invitante. Cosa aspetti a provarlo?
Potrebbe interessarti anche —> Dalla Francia direttamente nella mia cucina: non pensavo che la ricetta dei coloratissimi Macarons fosse così facile