Oggi ti servo una focaccia proprio come quella di Genova: non sentirai la differenza

Specialità ligure tra le più apprezzate e ricercate dai turisti, la focaccia ha acquisito popolarità in tutto il mondo e non è semplice ottenere lo stesso strepitoso risultato. Chiaramente, la ricetta originale è ben celata all’interno dei laboratori della regione marittima, ma grazie all’abilità di esperti chef abbiamo a disposizione una ricetta che fa ottenere un risultato molto vicino a quello vero.

Provare per credere. Seguendo alla lettera questo procedimento, sarà impossibile non ritenersi soddisfati di quel che porteremo a tavola: una focaccia simil genovese soffice e saporita che rispetterà le caratteristiche tipiche dell’originale, il sapore inconfondibile all’olio di oliva, la fragranza e il profumo che daranno l’impressione di passeggiare tra le strade di Genova. Non potrà mancare il connubio tra morbidezza e croccantezza, così come i buchi in superficie e la copertura di salamoia. Non troppo alta né troppo fine, non c’è focaccia simil genovese se non si presenta così!

focaccia genovese
Focaccia genovese, mi viene proprio simile all’originale (Ristovip.it)

 

Focaccia simil genovese, la mangio e mi sembra di passeggiare tra i vicoli liguri

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina manitoba
  • 7 g di lievito di birra disidratato
  • 1 cucchiaio di miele
  • 350 ml di acqua tiepida
  • 30 ml di olio di oliva
  • 2 cucchiaini di sale fino

Per la salamoia di copertura

  • 150 ml di acqua
  • 20 ml di olio di oliva
  • 2 cucchiaini di sale fino

Profumo inebriante e morbidezza che appaga: solo la focaccia tipo genovese da queste soddisfazioni

Per ottenere una focaccia molto vicina a quella genovese cominciamo con la preparazione del suo impasto: in una ciotola, uniamo la farina e il lievito e mescoliamo i due ingredienti. Sciogliamo il miele nell’acqua tiepida e versiamo il liquido nella farina poco per volta, girando nel frattempo con una forchetta.

focaccia genovese
Mi sembra di passeggiare in Liguria, quando mangio questa focaccia preparata in casa (Ristovip.it)

 

Uniamo il sale e una volta terminato di aggiungere tutta l’acqua, lavoriamo per bene con le mani. Aggiungiamo anche l’olio per una lavorazione più semplice e per rendere il panetto elastico, morbido e omogeneo.

focaccia genovese
Replico in casa una focaccia simil genovese (Ristovip.it)

 

Quando l’olio si sarà assorbito per bene, copriamo la ciotola con una pellicola per alimenti e procediamo con la prima lievitazione di 30-40 minuti di tempo. Terminato il riposo, spostiamo l’impasto su un foglio di carta da forno leggermente infarinato e stendiamolo con il mattarello. Sistemiamolo su una teglia da forno, poi riponiamola nel forno spento e lasciamo riposare per un’altra ora.

LEGGI ANCHE -> Questa piadina è pigra come me, dopo una giornata di lavoro: la soluzione per una cena flash all’insegna del gusto

LEGGI ANCHE -> Torta della nonna, il trucco che usano in Liguria. Con lo sciroppo di rose tiro fuori un dolce che nessuno dimentica

Nell’attesa che termini la lievitazione, prepariamo la salamoia: mescoliamo insieme acqua, sale e olio. Quando l’impasto avrà finito l’ora di riposo, riprendiamolo e versiamo sulla superficie la salamoia. Con le dita, realizziamo dei buchi su tutto l’impasto: il condimento andrà automaticamente a riempirli. A questo punto, lasciamo lievitare per la terza e ultima volta, per altri 30-40 minuti, dopodiché inforniamo in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti. Volendo, possiamo impostare il forno in modalità statica e cuociamo per 190°C per lo stesso tempo di cottura. Terminata questa fase, la focaccia è pronta per essere tagliata e mangiata: soffice e croccante.

LEGGI ANCHE -> Se cercate qualche idea per un pranzo in spiaggia, provate questa focaccia morbida ripiena di mortadella o stracchino e non ve ne pentirete

Gestione cookie