Buona da far spavento, questa pasta che sembra una classica pasta al pomodoro nasconde un ingrediente segreto che la rende speciale. Totalmente vegetariana e facile da preparare, state per scoprire una ricetta che tirerete fuori alla prima occasione speciale per lasciare di stucco ogni commensale, proprio come faccio io.
Solo apparentemente complessa, la pasta in crema di peperoni è uno di quei piatti da preparare all’ultimo minuto. Pronta in fretta, è la soluzione perfetta quando si ha bisogno di trascorrere meno tempo possibile davanti ai fornelli ma si vuole presentare ad ospiti e familiari una chicca degna da ristorante. Cremoso, colorato, fresco e genuino, questo primo piatto è l’alternativa che preferiamo alla classica pasta al pomodoro.

Pasta in crema di peperoni, non la solita pasta al pomodoro
- 350 g di paccheri
- 2 peperoni rossi
- 100 g di ricotta
- 100 ml di latte
- mezza cipolla
- prezzemolo q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
Una pasta cremosa che conquista, ecco il mio pezzo forte quando ho pochi minuti per stupire gli ospiti
Quando gli ospiti si presentano a casa e l’ora di cena si avvicina, ecco che sopraggiunge un attimo di panico. Impossibile non invitarli a trattenersi a tavola: ma cosa si può preparare velocemente? La classica pasta al pomodoro è un’opzione evergreen e perfetta, ma che noia! Si rende necessaria una soluzione più innovativa e all’altezza della serata: prepariamo in pochi minuti la pasta in crema di peperoni e facciamo un figurone.

Cominciamo mettendo l’acqua a bollire in una pentola e salandola quando avrà raggiunto l’ebollizione. Facciamo cuocere i paccheri e nel frattempo dedichiamoci alla pulizia dei peperoni. Laviamoli e tagliamoli a pezzetti, eliminando tutti i semi all’interno. In una padella mettiamo a soffriggere mezza cipolla tritata con un po’ di olio EVO.

Uniamo i peperoni tagliati e lasciamoli rosolare per un paio di minuti. Aggiungiamo un pizzico di sale e uno o due mestoli di acqua di cottura. Abbassiamo il coperchio e lasciamo cuocere per circa 8 minuti, avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Quando i peperoni sono cotti, mettiamoli nel frullatore con la ricotta e il latte e otteniamo una deliziosa crema.
LEGGI ANCHE -> Solo 1 persona su 1000 ha mai assaggiato i peperoni conditi in questo modo, eppure sono strepitosi
LEGGI ANCHE -> Questi gnocchi ai peperoni sono stati una scoperta sorprendente, come ho fatto a resistere senza finora?
Rimettiamo la crema nella stessa padella, scoliamo i paccheri ancora al dente e uniamoli al condimento. Amalgamiamo bene con un cucchiaio di legno ed ecco che il nostro primo piatto è pronto per essere sistemato nei piatti da portata e servito. Personalmente, adoro aggiungere un tocco decorativo finale posizionando sul piatto qualche noce di burrata fresca. Ogni volta che ho optato per questa soluzione, i miei ospiti ne sono rimasti contenti: si consiglia di raddoppiare le dosi, è previsto il bis da parte di tutti!
LEGGI ANCHE -> Questa volta i peperoni li faccio al forno ripieni di cous cous, un vero sballo da gustare a tutte le ore, anche freddi