Hai mai visto un risotto viola? Non c’è nessuna barbabietola: il segreto sta nei gustosi mirtilli, freschi e saporiti. Coloratissimo, estivo e buono come pochi, questo primo piatto è un vero e proprio capolavoro. Conquisterà tutti fin dal primo sguardo: equilibrio nel gusto e un tocco visivo vivace e romantico. Sarà un vero successo.
Ecco cosa significa portare in tavola qualcosa di originale: la ricetta del risotto ai mirtilli è un trionfo che sfida la normalità. Regala all’occhio la sua parte e riempie di soddisfazione per un mix di sapori perfettamente bilanciati. Senza pensarci troppo su, prepariamolo e serviamolo per la prossima cena in programma con amici o con la famiglia.
Per preparare il risotto
Per guarnire alla fine
Prepariamo il risotto ai mirtilli e serviamolo guarnito con qualche mirtillo fresco intero, pezzettini di mozzarella e foglioline di rosmarino. Il risultato finale sarà incredibilmente bello da vedere e di una bontà disarmante che conquista e appaga fin dal primo assaggio. Iniziamo la preparazione mettendo in padella un terzo del burro insieme ai mirtilli, da lasciar cuocere per 5 minuti mescolando spesso.
Spostiamo i mirtilli in un bicchiere per mixer alto e stretto e frulliamoli con il frullatore a immersione (o usiamo un classico frullatore) per ottenere una crema. In un tegame piuttosto capiente, sciogliamo un altro terzo di burro, aggiungiamo il sale e lo scalogno tritato da cuocere per 5 minuti.
Uniamo nel tegame anche il riso e lasciamolo tostare per 2-3 minuti senza smettere mai di mescolare. Sfumiamo con il vino rosso e lasciamo evaporare la parte alcolica. Ora, versiamo pochi mestoli per volta di brodo vegetale ben caldo. Versiamone altri solo quando vedremo che quelli precedenti saranno stati assorbiti e il risotto inizia a seccarsi. Fermiamoci quando sarà cotto.
LEGGI ANCHE -> Pranzo in spiaggia? Basta con la solita pasta fredda: mi porto questo risotto al nero di seppia e mi tratto bene
LEGGI ANCHE -> Voglia di un primo fresco e leggero? Preparo il riso freddo di mare e faccio tutti felici e contenti, una vera bontà
A metà cottura, aggiungiamo anche i mirtilli frullati e proseguiamo fino alla fine, avendo cura di mescolare spesso. Al termine, mantechiamo il risotto con la porzione restante di burro, il formaggio grattugiato e il rosmarino tritato che servirà ad insaporire e conferire al piatto un profumo irresistibile. Mescoliamo energicamente e poi sistemiamo il risotto nei piatti da portata. Decoriamo ciascuno di essi ed ecco il risultato finale, buono e anche bellissimo. Ci garantirà un successo strepitoso, qualunque sia l’occasione per cui sceglieremo di portarlo in tavola.
LEGGI ANCHE -> Al risotto non rinuncio nemmeno d’estate: lo rendo fresco e sfizioso con le verdure del momento
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…