Non ci sono scuse, questi burger di pesce saprebbe prepararli anche un bambino. Sono a base di merluzzo e buonissimi

Mentre con la carne vado ormai spedita, essendo abituata a prepararmela da tanti anni, con il pesce ammetto di avere ancora qualche difficoltà. O meglio, mi rimane molto difficile cucinare pietanze che si discostino un po’ da quelle classiche e che stupiscano il palato dei miei commensali.

Ultimamente, però, a furia di testare e testare ricette nuove, ne ho scoperta una che mi ha sorpresa, da un lato, per la semplicità degli ingredienti, e dall’altro per la bontà del risultato. Di che ricetta sto parlando? Degli squisiti burger di pesce a base di merluzzo.

Burger di pesce
Burger di merluzzo: come li preparo (Ristovip.it)

Burger di pesce a base di merluzzo: quali ingredienti occorrono

  • 400 g di merluzzo (oppure pesce di altro genere, in base ai tuoi gusti)
  • Due cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 100 g di mollica di pane
  • Un uovo
  • Farina di mais o pangrattato per la panatura (io adopero il pangrattato)
  • Prezzemolo fresco
  • Limone
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Prepariamo insieme questi burger di merluzzo dal gusto squisito: ti spiego come procedere

Il primo passaggio, come ben immagini, è sfilettare il pesce e privarlo delle spine. Se, invece, hai intenzione di adoperare il pesce congelato, non dovrai far altro che scongelarlo e tamponare con della carta assorbente. Nel frattempo, ammolla la mollica di pane in acqua e strizzala per bene.

merluzzo
Merluzzo, l’ingrediente principale dei burger (Ristovip.it)

 

Procurati il boccale di un mixer, all’interno del quale andrai a inserire il pesce. Frulla tutto, così da ottenere un impasto omogeneo. Trasferisci il merluzzo all’interno di una ciotola e unisci la mollica di pane, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, il succo di un limone e l’uovo.

pane
Usa solo la mollica del pane (Ristovip.it)

 

Impasta per bene, prima di dedicarti alla forma dei tuoi burger (con gli ingredienti adoperati dovrebbero venirtene circa quattro). Con le mani, oppure con un coppa pasta, cerca di conferire ai burger una forma rotonda, con uno spessore di circa un centimetro. L’ultimo passaggio è quello di panare per bene i burger, da un lato e dall’altro, con il pangrattato.

Per quanto concerne la cottura, puoi davvero sbizzarrirti. Se desideri farli in forno, non dovrai far altro che aggiungere un filo d’olio in superficie e cuocere in forno statico, a 180°, per circa 25-30 minuti, girandoli a metà cottura.

Potrebbe interessarti anche —> Oggi preparo un fresco e saporito piatto di pasta al pesce spada, un primo spaziale da mangiare tutto di un fiato

Potrebbe interessarti anche —> I miei hamburger sono differenti: più leggeri, più green, più estivi, più soffici, per un panino a prova di dieta

Se invece preferisci cuocerli in padella, abbi cura di ungerla con un filo d’olio e cuoci i burger da una parte e dall’altra, anche in questo caso. I tempi di cottura saranno leggermente inferiori: non serviranno più di cinque minuti per lato.

Potrebbe interessarti anche —> Niente di più semplice, niente di più soddisfacente: questo piatto di pasta estivo appaga i sensi

Gestione cookie