Piacciono a tutti, ma proprio a tutti: con le patate duchessa non sbaglio mai un colpo

Tutti indistintamente amano le patate. Preparate fitte, al forno, in padella, in friggitrice ad aria, tagliate rustiche o a forma di stick, rotonde o a spicchi, con o senza buccia e chi più ne ha più ne metta. Rientrano tra i contorni per eccellenza della nostra tradizione culinaria e sono apprezzate da grandi e piccoli con la stessa passione. Ecco perché preparandole in versione “meringa” non possiamo che centrare un bel colpo!

Le cosiddette patate duchessa hanno l’accattivante aspetto di piccole meringhe. Si tratta di un modo originale e sfizioso per portare in tavola le patate, come contorno o in qualità di particolare antipasto. E’ una ricetta tipica francese, il cui nome originale è “pommes duchesse” e consente di creare un piatto molto scenografico che funge anche da decorazione per la tavola in occasioni speciali. Si tratta di uno di quei piatti che appagano l’occhio e portano l’intera tavolata a una marcia in più, apportando un tocco di raffinatezza che invoglia a prendere parte al banchetto.

patate duchessa
Originali e decorative, le patate duchessa sono una svolta (Ristovip.it)

 

Patate duchessa, il modo più scenografico per portare in tavola l’ortaggio

  • 800 g di patate
  • 50 g di burro morbido
  • 2 tuorli
  • 60 g di formaggio grattugiato
  • pepe q.b.
  • sale fino q.b.

Dalla Francia a casa mia, il contorno più raffinato che esista: le patate duchessa

Per portare in tavola questa elegante soluzione di contorno, iniziamo lessando le patate in acqua per 30 minuti. Con uno stecchino assicuriamoci che siano cotte, poi scoliamole, peliamole e mettiamole nello schiacciapatate. Man mano che le schiacciamo, facciamole cadere in una ciotola molto capiente.

patate duchessa
C’è un modo originalissimo per servirle: le patate duchessa (Ristovip.it)

 

Aggiungiamo alle patate il burro morbido, i tuorli e il formaggio grattugiato. Amalgamiamo tra loro gli ingredienti, poi uniamo sale e pepe e continuiamo a mescolare. Dovremo ottenere un composto morbido e omogeneo da riporre in una sac à poche con la punta a stella.

patate duchessa
Patate duchessa, non solo buone ma anche bellissime (Ristovip.it)

 

Sistemiamo un foglio di carta da forno su una teglia, poi formiamo sopra le nostre meringhe di patate, un poco distanziate l’una dall’altra. Creiamo dei ciuffetti di medie dimensioni, non troppo grandi né troppo piccoli. Terminato tutto l’impasto, inforniamo la teglia in forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti o in forno ventilato a 170°C per lo stesso tempo.

LEGGI ANCHE -> Sfoglia rustica d’eccezione con cui stupire gli ospiti: patate dolci, feta e rosmarino

LEGGI ANCHE -> Prepariamo insieme questo sformato dell’estate: bastano patate e mozzarella per portare in tavola una cena da chef

Al termine della cottura, le patate duchessa saranno pronte per essere servite, buonissime da mangiare sia calde e croccanti che fredde inserite all’interno di un buffet. Una volta sistemate nei piatti da portata, possiamo anche pensare di abbellirle e decorarle ad esempio spolverando delle rondelle di olive o pisellini. Per un tocco personale, via libera con l’aggiunta nell’impasto di erba cipollina o altre erbe aromatiche tritate che conferiscono alle patate una nota di sapore più intensa e decisa.

LEGGI ANCHE -> Classiche crocchette? No, meglio questa alternativa vegetariana gustosissima con patate, zucchine e cuore di formaggio

Gestione cookie