Ero da tempo alla ricerca di ricette economiche che mi permettessero di pranzare con pochi soldi. L’esigenza di risparmiare, in questo particolare momento storico, si fa sentire, e devo ammettere che anche a casa mia, quando riusciamo, cerchiamo di far di tutto per non spendere cifre eccessive al supermercato.
Ultimamente, peraltro, questa direzione che ho imboccato sembra dare i suoi frutti. Solamente qualche giorno fa ho pranzato con una ricetta che, in termini di gusto, era davvero esplosiva. Ma la parte più importante che desidero condividere concerne proprio il prezzo: il mio pranzo non è arrivato a costarmi neanche due euro, e tutto grazie a una ricetta tipica toscana che prende il nome di panzanella.

Con la panzanella pranzi con meno di due euro: gli ingredienti da procurarsi
- 200 g di pane toscano raffermo
- 200 g di pomodori ramati
- Un cetriolo
- Una cipolla
- Basilico
- Acqua q.b.
- 40 g di aceto
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe nero
Come si prepara la panzanella, un piatto super economico e squisito con cui pranzare
Per preparare la panzanella, per prima cosa, bisogna tagliare il pane in pezzi grossolani e riporlo in una ciotola capiente. Aggiungi anche parte dell’acqua e dell’aceto, quel poco che basta affinché risulti bagnato, e lascialo in ammollo per almeno una mezz’ora.

Nel mentre, dedicati alle verdure. Priva la cipolla della buccia e tagliala a fettine sottili. Priva anche il cetriolo della buccia e riducilo a tocchetti e poi fai la stessa cosa con i pomodori ramati. Successivamente strizza per bene il pane, in modo che non risulti troppo bagnato.

Riunisci la verdura in una ciotola capiente, aggiungendovi anche i pezzetti di pane e le foglioline di basilico, che sarebbe bene che tu spezzettassi con le mani. Passa poi al condimento: condisci con abbondante olio di oliva, aceto, un pizzico di sale e di pepe.
Potrebbe interessarti anche —> Niente di più semplice, niente di più soddisfacente: questo piatto di pasta estivo appaga i sensi
Potrebbe interessarti anche —> I miei hamburger sono differenti: più leggeri, più green, più estivi, più soffici, per un panino a prova di dieta
Per far in modo che la tua panzanella sprigioni tutti i suoi sapori, l’ideale sarebbe di lasciarla riposare per un paio d’ore prima di servirla. Un piatto fresco, dal profumo invitante e dal gusto ancor più inconfondibile. Ma soprattutto, un piatto che si prepara senza dover spendere un occhio della testa.
Potrebbe interessarti anche —> Oggi preparo un fresco e saporito piatto di pasta al pesce spada, un primo spaziale da mangiare tutto di un fiato