Se anche tu, come me, sei un grande amante del pesto, allora la ricetta che condividerò oggi con te non puoi assolutamente fartela sfuggire. Per quale motivo? Perché si tratta di una variante al classico pesto alla genovese che, diciamocelo, ha ormai finito per annoiarci.
Perlomeno io, che sono una persona che in cucina ama sperimentate, ho scovato delle alternative che mi hanno incredibilmente soddisfatta in termini di gusto. L’ultima, della quale voglio parlarti oggi, consiste nel pesto di rucola. Non gli davo un soldo di fiducia, fino a quando non ho deciso di infrangere questo tabù e assaggiarlo. Il risultato? Ne sono rimasta folgorata.

Pesto di rucola, gli ingredienti che servono per prepararlo
Dosi per due persone:
- 180 g di pasta a piacere (io amo abbinare al pesto formati come gli gnocchi o le orecchiette)
- 75 g di rucola
- 25 g di noci
- Uno spicchio d’aglio
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- 25 g di parmigiano grattugiato
- Foglie di basilico per decorare
Prepariamo insieme il pesto di rucola: una bontà che vorrai replicare a ogni pranzo
Per prima cosa, ovviamente, scegliamo il nostro formato di pasta e portiamo a ebollizione una pentola colma d’acqua sul fornello. Se hai necessità di preparare il pesto di rucola per più persone, tutto quello che dovrai fare è raddoppiare le dosi.

Nel frattempo procuriamoci un frullatore a immersione, o meglio ancora un mixer da cucina. Mettiamo le noci spezzettate grossolanamente, l’aglio a pezzetti, metà dell’olio, un pizzico di sale, infine la rucola sciacquata e tamponata all’interno del boccale. Iniziamo a frullare, fino a che il composto non risulta cremoso.

A questo punto aggiungiamo anche il parmigiano grattugiato e la restante parte di olio, continuando a frullare ancora per un po’. Nel momento in cui noti che il pesto risulta omogeneo, vuol dire che è pronto per essere gustato.
Caliamo la pasta scelta – per me gnocchi – nell’acqua e facciamola cuocere per il tempo indicato nella confezione. Una volta scolata, travasiamola all’interno di una ciotola grande, aggiungendo anche qualche cucchiaio di acqua di cottura. Uniamo anche il pesto di rucola, così da amalgamare per bene tutti gli ingredienti.
Potrebbe interessarti anche —> Se non hai mai assaggiato la pasta con il pesto di nocciole è ora di rimediare. Ha un gusto che non si dimentica
Potrebbe interessarti anche —> Ti consiglio cosa preparare per cena se vuoi conquistare il suo cuore e fare colpo
Quanto all’impiattamento, qui hai campo libero. Io, di solito, tendo sempre a impiattare la mia pasta e a completare, oltre che con una spolverata di grana, anche con qualche fogliolina di basilico, che richiama la ricetta tradizionale del pesto.
Potrebbe interessarti anche —> Questa non è la classica pasta al pomodoro, è una chicca che tiro fuori nelle occasioni speciali