I pomodori ripieni di cous cous sono un grande classico della cucina estiva ed era d’obbligo proporne una versione. In questa modalità di preparazione, con cous cous alle erbe e verdure, diventano un piatto leggero, colorato e profumato. Secondo me è ideale anche per chi segue una dieta vegetariana. Sono perfetti per pranzi all’aperto, cene leggere o buffet freddi. Insomma, questi pomodori uniscono semplicità e gusto in una combinazione che conquista al primo morso.
Il cous cous, cotto a vapore si prepara in pochi minuti e si può servire sia freddo che tiepido. Questo è un elemento fondamentale che rende questa ricetta pratica, veloce e anche un po’ scenografica. Diciamo pure che anche l’occhio vuole la sua parte e questo piatto sicuramente è d’impatto. Si può arricchire con ingredienti di stagione e si presta a mille varianti: puoi aggiungere ceci, dadini di feta, olive, tonno o semi tostati. Dico, senza dubbi, che si tratta di un vero trionfo di freschezza mediterranea!
Laviamo molto bene i pomodori e poi tagliamoli provandoli della calotta superiore. Con un cucchiaino togliamo tutta la polpa al loro interno e svuotiamoli. Per, attenzione, la polpa devi conservarla. Mettiamo un po’ di sale, ma veramente un pizzico, all’interno dei pomodori e poi mettiamoli a scolare a testa in giù.
Ora è il momento del nostro cous cous. Versiamolo in una ciotola, mettendo un filo di olio e l’acqua calda. Lasciamo gonfiare per una decina di minuti, poi sgraniamolo con una forchetta. Passiamo alle verdure: tagliamo a dadini la cipolla, la carota e la zucchina e saltiamoli in padella con un po’ di olio, lasciandoli belli croccanti. Qui entra in gioco la polpa, aggiungetela, cuocete per un paio di minuti e poi aggiungete sale e pepe.
Adesso aggiungiamo le verdure al cous cous e passiamo alle erbe aromatiche. Non solo sono buone, ma sono anche ricche di benefici per il nostro organismo. Dobbiamo approfittarne quando possibile. Tritiamole e aggiungiamole, mettiamo un filo di olio e il succo di limone. E il ripieno è completato.
Leggi anche >>>Per l’estate non può mancare un buon carpaccio di manzo, ma con pere e noci: la mia ricetta da provare
A questo punto non vi rimane che riempire ogni pomodoro con questo ripieno gustoso e fresco. Io personalmente, metto il tutto un po’ in frigorifero per servire freddo e compatto. Ma a voi la scelta. Potete anche servire immediatamente. Mi raccomando, mettete sempre il cappellino ad ogni pomodoro!
Leggi anche >>>Da quando ho provato questa ricetta con avocado ripieno non so più farne a meno: un secondo piatto fresco e nutriente
Leggi anche >>>Vuoi diventare giudice e mangiare tiramisù gratis? Hai solo 24 ore per entrare nella gara più golosa del mondo
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…