Su Instragram impazzano i video dei Mac & Cheese, quello che possiamo definire il piatto più virale dei social network. Dopo essermi lasciata conquistare da video su video, ho deciso finalmente di provare questa ricetta squisita, talmente buona che avevo la sensazione di essere in America ad ogni assaggio. Cremosa come vuole la tradizione e bella all’altezza di ogni reel, non mi sono affatto pentita di questo test.
La ricetta dei Mac & Cheese, o più dettagliatamente Macaroni & Cheese, è nata in Inghilterra e si è successivamente diffusa soprattutto negli Stati Uniti e in Canada. Parliamo di una pasta con crema di formaggio che ricalca un po’ la scia della nostra “quattro formaggi”, ma è composta da ingredienti diversi. Condita in modo così particolare e scenografico con la sua cremina dal colore accesso e accattivante, è diventata una delle ricette di primi più replicata, fotografata e portata in scena tramite film e video condivisi sui social network. Talmente celebre che non possiamo non cogliere l’occasione di scoprire se anche il sapore è all’altezza del bell’aspetto: prepariamola e serviamo la con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e mangiamola appena pronta, ancora calda e cremosa.

Pasta Mac & Cheese, ho preparato anche io la ricetta del primo più virale sui social
- 360 g di maccheroni
- 2 cucchiai di burro
- 2 cucchiai di farina
- 120 ml di panna da cucina
- 240 ml di latte
- 170 g di formaggio cheddar grattugiato
- Un cucchiaino di aglio in polvere
- Un cucchiaino di pepe nero
- Sale fino q.b.
- Prezzemolo q.b. Per servire
Mai mangiato un primo piatto più cremoso di questo: adoro i Mac & Cheese
Per preparare i Mac & Cheese proprio come vuole la tradizione, cominciamo portando ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Al suo interno, mettiamo a cuocere i maccheroni. Nell’attesa, in una pentola a parte sciogliamo il burro su fiamma media. Uniamo la farina e mescoliamo con una spatola per 1-2 minuti. Versiamo anche la panna da cucina, continuando a mescolare.

In più step aggiungiamo il latte senza mai smettere di amalgamare gli ingredienti. Evitiamo di versarlo tutto insieme e troppo velocemente, altrimenti si potrebbe rompere il roux e la salsa risulterebbe troppo sottile. Abbassiamo il fuoco al minimo e uniamo il sale, il pepe e l’aglio in polvere. Versiamo il cheddar grattugiato e mescoliamo per farlo scogliere completamente e amalgamare con il resto della salsa.

Quando i maccheroni saranno cotti, scoliamoli e versiamoli direttamente nella pentola. Mescoliamoli per bene, lasciando che la crema li avvolga totalmente. Serviamoli ancora caldi e cremosi senza aspettare troppo tempo, per evitare che asciughino. Spolveriamo sui piatti un po’ di prezzemolo fresco tritato per un tocco decorativo con un colore a contrasto.
LEGGI ANCHE -> Onion rings, mi vengono così bene che mi sembra di essere nel Far West
LEGGI ANCHE -> Se dobbiamo sgarrare, facciamolo per bene: il mio giorno “dieta-off” me lo passo con le patate americane ripiene
Questa è la versione più classica dei Mac & Cheese, ma il piatto è talmente popolare che sono state ricreate innumerevoli varianti, ciascuna buona a modo proprio. Ad esempio, molto celebre è quella che prevede la salsa mornay. Ancora, tra le opzioni più preparate vi è la versione ripassata in forno per creare un timballo compatto. In questo caso, scoliamola ancora al dente, trasferiamola in una teglia imburrata e spolverata di pangrattato sul fondo e sui lati. Gratiniamo con formaggio grattugiato e inforniamo fin quando apparirà ben dorata e con una crosticina croccante in superficie.
LEGGI ANCHE -> L’avocado toast io lo faccio con le uova: ultra proteico e lo posso mangiare praticamente quando voglio