Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di qualunque dieta si prenda in considerazione, mi piace sempre gustarmi una fetta del mio dolce preferito. È proprio così: anche se sono sazia e non dovrei concedermi alcuno stravizio, ai dolci non so proprio dire di no.
Peraltro, ultimamente mi piace cimentarmi nella realizzazione di ricette che non appartengono alla mia regione di origine, le Marche. Ad esempio, sto scoprendo quanto possa essere sorprendente e gustosa la cucina friulana. Nello specifico, ho cambiato idea quando ho gustato per la prima volta il pan de sorc. Di cosa si tratta? Te lo spiego subito.

Pan de sorc: gli ingredienti per preparare questa ricetta
- 600 g di farina di grano tenero
- 500 g di fichi secchi
- 300 g di farina di mais
- 10 g di lievito di birra fresco
- 100 g di farina di segale bianca
- 20 g di sale
- 100 g di uvetta
- 2 g di cannella
- 10 semi di finocchietto
Come preparare il pan de sorc, la ricetta perfetta per concludere un pranzo
Questo pane dolce si prepara con letteralmente pochissimi ingredienti. Partiamo portando a bollore 600 g di acqua, all’interno della quale verseremo la farina di mais. Cuociamo brevemente, mescolando spesso, in modo tale da evitare la formazione di grumi e da ottenere una consistenza cremosa. Successivamente, spegniamo e lasciamo raffreddare.

Il passaggio successivo è quello di mescolare le due farine, unire il lievito di birra e 450 g di acqua, lavorando fino a che non otteniamo un composto liscio; a questo andrà aggiunta la polenta creata in precedenza. Successivamente, e soprattutto con molta delicatezza, andiamo ad aggiungere uvetta, fichi secchi ridotti a pezzetti, sale, cannella e semi di finocchietto.

A questo punto, il nostro impasto dovrà lievitare per almeno un’ora all’interno di una ciotola coperta con pellicola per alimenti. Una volta lievitato, prendiamolo e dividiamolo in due palline da circa 200 g l’una.
Su ciascuna pallina pratichiamo un taglio a croce. Spolveriamole con farina di mais e posizioniamole in una teglia foderata con carta da forno, lasciando che lievitino altre due ore, coperte da uno strofinaccio.
Potrebbe interessarti anche —> Il tiramisù io lo cuocio al forno e con pochi ingredienti ottengo un dolce diverso dal solito ma comunque buonissimo: ecco la ricetta
Potrebbe interessarti anche —> Chi lo ha detto che la pastiera è solo dolce! Vi presento la meravigliosa versione salata per un antipasto da sogno
Finalmente, terminata quest’ultima fase, possiamo cuocere il nostro pan de sorc a 200°, in forno preriscaldato, per almeno 25 minuti. Ricordiamoci di inserire anche una teglia colma d’acqua nella base del forno, in modo da creare vapore. Una volta sfornate, le nostre pagnotte dolci dovranno solo raffreddarsi prima di essere gustate.
Potrebbe interessarti anche —> I miei bambini la preferiscono alle caramelle: dolce e buonissima, l’uva fritta è la ricetta dell’estate