Dolce fresco e colorato, ne assaggiamo una fetta e già pensiamo a fare il bis: la crostata di frutta vince ufficialmente il premio “dolce dell’estate”. Non possiamo farne a meno per combattere il caldo e fare il pieno di energia. Facilissima da preparare e ideale in ogni occasione: dalla colazione alla merenda, a un buffet di un evento speciale o per un dopo pasto con o senza ospiti a cena. Non c’è motivo per dirle di no e non c’è motivo per non prepararla subito!
Prepariamola comodamente il giorno prima, nel caso in cui la si volesse servire a tavola in occasione di un evento. La frutta si conserva perfettamente grazie alla gelatina per dolci che spennelleremo sopra: tratterrà il suo colore originale e la lascerà lucida, brillante e accattivante. Fatta di ingredienti semplici che per la maggior parte delle volte abbiamo già a disposizione in dispensa, ci vorrà circa un’ora per averla pronta da lasciar raffreddare e degustare tutta, assaggio dopo assaggio.
Cominciamo col preparare la pasta frolla alla base della crostata. Prendiamo una ciotola, rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e sbattiamole usando una forchetta. Aggiungiamo anche il burro morbido, mezza bustina di lievito e la farina poca per volta. Amalgamiamo bene gli ingredienti fino ad ottenere un panetto sodo che non sia appiccicoso. Avvolgiamolo con una pellicola e lasciamolo riposare in frigorifero per 20 minuti.
Una volta trascorso il tempo di riposo, mettiamo il panetto su un foglio di carta da forno e stendiamolo per ottenere una sfoglia rotonda. Adagiamola su uno stampo rotondo imburrato da 26 cm di diametro, facciamola aderire bene alla base e ai bordi, bucherelliamola con la forchetta, poi tagliamo la parte in eccesso. Rivestiamo la frolla con altra carta da forno e ricopriamo tutta la superficie con ceci secchi.
Cuociamo la base in forno ventilato a 180°C per 30-35 minuti o in forno statico a 190°C per lo stesso tempo. Quando mancheranno 10 minuti al termine della cottura, togliamo la carta da forno con i ceci e lasciamo dorare la superficie. Passiamo ora alla preparazione della crema pasticcera al limone: mescoliamo in un pentolino i tuorli, lo zucchero, la farina e il latte, questi ultimi due da unire poco per volta. Aggiungiamo la fialetta di aroma al limone e amalgamiamo bene, poi accendiamo il fuoco e portiamo ad ebollizione.
LEGGI ANCHE -> Pistacchio, che mania! Ho trasformato persino la crema pasticcera: ora ha un sapore insuperabile
LEGGI ANCHE -> Crostata ricotta e cioccolato: si scioglie in bocca e ti porta in paradiso, segui la mia ricetta!
Versiamo la crema all’interno della base di frolla e decoriamo la crostata come preferiamo di più, utilizzando frutta fresca di stagione tagliata a listarelle sottili e sovrapposte, per creare un accattivante gioco visivo di colori. Via libera con l’utilizzo di fragole, banane, kiwi, frutti di bosco e chi più ne ha più ne metta. Alla fine, spennelliamo tutta la superficie con la gelatina per dolci: in un pentolino portiamo ad ebollizione una bustina di gelatina, 3 cucchiai di zucchero e l’acqua aggiunta poco alla volta. Da quando bolle, lasciamo cuocere per un minuto, poi spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare per un paio di minuti. Spennelliamola su tutta la frutta appena sarà pronta.
LEGGI ANCHE -> Estiva, fresca e delicata: la torta al limone di oggi è senza cottura e molto elegante
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…