Sembrano+crostatine+alla+crema+ma+non+lo+sono%3A+questi+dolcetti+sono+buonissimi%2C+li+accompagno+al+caff%C3%A8
ristovipit
/2025/06/08/sembrano-crostatine-alla-crema-ma-non-lo-sono-questi-dolcetti-sono-buonissimi-li-accompagno-al-caffe/amp/

Sembrano crostatine alla crema ma non lo sono: questi dolcetti sono buonissimi, li accompagno al caffè

Dolcetti poveri ed economici, assomigliano a tante piccole crostatine alla crema ma sono molto di più. Ogni morso ci regala un viaggio di piacere dato dalla fragranza della pasta sfoglia combinata a una crema morbida, aromatizzata e profumata. Sono bocconcini da servire insieme a una tazza di tè o una tazzina di caffè a fine pasto, ideali come merenda di metà pomeriggio o dessert delicato e leggero di fine pasto. 

Li chiamiamo Pasteis de Nata o Pasteis de Belèm e sono originari del Portogallo. La ricetta originale, infatti, è custodita gelosamente nel monastero Belèm a Lisbona, dove furono inventati nel XIX secolo. Grazie all’esperienza del pasticcere Giovanni Riccioli, proprietario del Pasteis&Caffè di Milano, siamo in grado di riprodurne la bontà e replicarli anche in Italia. Ebbene, prendiamo spunto dal suo ingegno, prepariamoli in casa e lasciamoci trasportare dalla crema dolce unita alla croccantezza della sfoglia e della crosticina che si forma in superficie. Una volta assaggiati, sarà chiaro perché in Portogallo li chiamano “dolci dell’anima”.

Pasteis de Nata, rifacciamoli in casa e serviamoli con il caffè (Ristovip.it)

 

Pasteis de Nata, le tartine perfette da abbinare al caffè

Per preparare la pasta sfoglia

  • 250 g di farina 00
  • 150 g di acqua a temperatura ambiente
  • 175 g di margarina vegetale
  • 1 pizzico di sale

Per preparare la crema

  • 500 g di latte intero
  • 250 g di acqua
  • 10 g di amido di mais (maizena)
  • 2 uova
  • scorza di limone q.b.
  • 500 g di zucchero
  • 64 g di farina 00
  • 6 tuorli
  • 1 stecca di cannella
  • 1 pizzico di sale fino

Per guarnire

  • 50 g di acqua calda
  • margarina vegetale per ungere gli stampini q.b.
  • zucchero a velo q.b.
  • zucchero 50 g
  • cannella in polvere q.b.

La ricetta (super segreta) dei Pasteis de Nata

Prepariamo la pasta sfoglia posizionando la margarina tra due fogli di carta da forno e stendendola con il mattarello fino allo spessore di circa 1 cm. Richiudiamo la carta da forno su tutti i lati “impacchettando” la margarina e riponiamo in frigo per 15 minuti. Mentre attendiamo, sul piano da lavoro sistemiamo la farina “a fontana” e aggiungiamo il sale. Al centro versiamo l’acqua a filo e poco per volta iniziamo con le dita a mescolarla alla farina.

Replico in casa questi dolcetti da servire con il caffè, meravigliosi (Ristovip.it)

 

Amalgamiamo il composto con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo da avvolgere nella pellicola per alimenti e lasciare anch’esso a riposare in frigo per 15 minuti. Quando sarà trascorso il tempo di riposo, su un piano leggermente infarinato stendiamolo con il mattarello il più possibile. Riprendiamo il panetto di margarina e posizioniamolo al centro della sfoglia. Stendiamolo con il mattarello, poi ripieghiamo la sfoglia sovrapponendo il lembo inferiore con quello superiore e stendiamo di nuovo con il mattarello. Ripetiamo la stessa operazione per almeno 3 volte.

Dolcetti portoghesi, anche farli in casa è possibile (Ristovip.it)

 

A questo punto, inumidiamo leggermente la superficie della sfoglia e arrotoliamola su sé stessa. Avvolgiamo il rotolo nella pellicola e lasciamolo a riposare in frigo per 15 minuti. Passiamo alla preparazione della crema: in un pentolino versiamo acqua e zucchero, scorza di limone e cannella. Lasciamo a bollire per un paio di minuti, poi filtriamo lo sciroppo ottenuto e lasciamolo intiepidire a temperatura ambiente. Usiamo un altro pentolino per unire farina, amido di mais e sale. Mescoliamo i tre ingredienti con una frusta e versiamo il latte gradualmente senza smettere di amalgamare, per evitare che si formino dei grumi. Accendiamo la fiamma e lasciamo che la crema si addensi. Quando sarà pronta, spegniamo il fuoco, aggiungiamo lo sciroppo continuando a mescolare, poi copriamo con la pellicola per alimenti e lasciamo a raffreddare in frigo per 15 minuti.

LEGGI ANCHE -> Waffle, chi ha detto che per prepararli serve per forza la piastra? Ho trovato una soluzione alternativa, che buoni!

LEGGI ANCHE -> Estiva, fresca e delicata: la torta al limone di oggi è senza cottura e molto elegante

Riprendiamo il rotolo di pasta sfoglia e affettiamolo in 20 pezzi. Utilizziamo degli stampini dal bordo alto circa 2 cm, con diametro da 6 cm alla base e 9 cm in superficie. Ungiamoli con la margarina e poniamo all’interno il rotolino di pasta sfoglia. Con i pollici bagnati conferiamogli la forma dello stampo fino a ricoprirlo completamente alla base e lungo i lati. Facciamo la stessa cosa con tutti i pirottini. Riprendiamo la crema dal frigo, aggiungiamo i tuorli e le uova intere, amalgamiamo con la frusta e con l’aiuto di una brocca usiamola per riempire la sfoglia negli stampini (non fino al bordo perché ricrescerà in fase di cottura). Cuociamo in forno ventilano a 250°C per 25-30 minuti sul ripiano più centrale, poi su quello in alto per altri 5 minuti. Quando saranno pronti e scuriti, sforniamoli, lucidiamo la superficie con lo sciroppo d’acqua calda e zucchero e aggiungiamo (a piacimento) zucchero a velo e polvere di cannella.

LEGGI ANCHE -> Ti basta poco per sfornare dei gustosi biscotti, con 3 ingredienti porti a tavola la merenda perfetta anche per i più piccoli

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Chi l’ha detto che in estate i primi piatti sono tutti pesanti? Io faccio tutto a crudo ed esce una pasta favolosa

In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…

1 giorno ago

Hai sempre snobbato la cucina friulana? Il Pan de sorc è la prelibatezza che potrebbe farti cambiare idea: provalo

Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…

1 giorno ago

Una vera prelibatezza il mio risotto ai funghi: c’è un ingrediente aggiuntivo che rende tutto più saporito

Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…

2 giorni ago

Caldo e radicali liberi li combatto con un solo smoothie, rosa e super cremoso: non lo lascio più

Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…

2 giorni ago

Prova anche tu questi crostini di polenta con funghi e formaggio fuso come li faccio io: la bella figura con gli ospiti è assicurata!

I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…

2 giorni ago

Antipasto velocissimo e fresco con involtini di bresaola come protagonisti: ecco che cosa puoi preparare al volo

Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…

2 giorni ago