Basta+con+la+solita+cheesecake%2C+oggi+la+coloriamo+di+bianco+e+nero%3A+la+versione+Oreo+spazza+via+tutte+le+altre
ristovipit
/2025/06/09/basta-con-la-solita-cheesecake-oggi-la-coloriamo-di-bianco-e-nero-la-versione-oreo-spazza-via-tutte-le-altre/amp/
Ricette

Basta con la solita cheesecake, oggi la coloriamo di bianco e nero: la versione Oreo spazza via tutte le altre

Non c’è paragone tra questa cheesecake bianca e nera e tutte le altre versioni: basta con i soliti sapori fruttati, oggi portiamo in tavola un gusto alternativo che mescola gli equilibri di questa torta fredda insieme al sapore unico e deciso degli Oreo. Molto scenografica da presentare agli ospiti, con i suoi giochi di colore a contrasto e veramente deliziosa da mangiare: scommetto che tutti i commensali chiederanno di avere la ricetta. 

Chi ama gli Oreo, immagini un biscotto gigante da regalarsi per un’occasione speciale o una cena tra amici. Questa cheesecake black & white rende giustizia a uno dei biscotti più amati di sempre, ne esalta il gusto e l’aspetto, mettendolo al centro dell’attenzione e dedicandogli un’intera torta. Fredda e senza cottura, rappresenta un modo originale per degustare i biscotti più celebri d’America, che diventano sia una base croccante che una decorazione in superficie pronta ad arricchire ogni morso. L’intera cheesecake mantiene una delle caratteristiche che più piacciono degli Oreo: il contrasto tra la dolcezza del formaggio e l’amarognolo del biscotto.

Cheesecake Oreo, la ricetta (Ristovip.it)

 

Cheesecake Oreo: un gioco di colori e di sapori

Per preparare la base (ideale per uno stampo da 18 cm)

  • 16 biscotti Oreo
  • 50 g di burro morbido

Per preparare la crema

  • 250 g di formaggio fresco spalmabile
  • 40 g di zucchero a velo
  • 250 g di panna fresca liquida

Per preparare la decorazione

  • 12 biscotti Oreo
  • 100 g di panna fresca liquida

Così portiamo in tavola la Cheesecake bianca e nera al gusto Oreo

Elegante e deliziosa, per preparare questa cheesecake gusto Oreo iniziamo dalla base: dividiamo i 16 biscotti Oreo mettendo da parte la crema interna e mantenendo nel contenitore di un mixer i due lati di biscotto. Aggiungiamo il burro ammorbidito a temperatura ambiente e tagliato a pezzi. Frulliamo insieme i due ingredienti e quando avremo ottenuto un composto sbriciolato e ben amalgamato, sistemiamolo sullo stampo da 18 cm foderato con carta da forno. Con il dorso di un cucchiaio facciamo pressione per compattare bene tutta la base e assicuriamoci che copra l’intero spazio dello stampo. Riponiamolo poi in frigorifero per 30 minuti.

Portiamo in tavola la cheesecake Oreo bianca e nera (Ristovip.it)

 

Dedichiamoci, nell’attesa, alla preparazione del ripieno. Montiamo la panna con le fruste elettriche insieme allo zucchero a velo. Dovrà apparire ben soda. In un’altra ciotola versiamo la crema degli Oreo che avevamo prelevato all’inizio e mescoliamola insieme al formaggio spalmabile. Usiamo le fruste elettriche per lavorare bene il composto.

Facile e veloce senza cottura, la cheesecake Oreo (Ristovip.it)

 

Quando avremo ottenuto una crema liscia, incorporiamo la panna montata e mescoliamo con dei movimenti che vanno dal basso verso l’alto, poi aggiungiamo dei pezzi non troppo grandi di biscotto Oreo rotti grossolanamente con le dita. Riprendiamo la base in frigorifero e versiamo all’interno dello stampo anche la crema.

LEGGI ANCHE -> Da eleggere ufficialmente “dolce dell’estate”: la crostata di frutta è insuperabile quando fa caldo

LEGGI ANCHE -> Waffle, chi ha detto che per prepararli serve per forza la piastra? Ho trovato una soluzione alternativa, che buoni!

Livelliamo la superficie aiutandoci con una spatola o con il dorso di un cucchiaio, poi decoriamola a nostro piacimento: dai ciuffi di panna a un altro strato di Oreo frullati (questa volta senza eliminare la crema all’interno) oppure, come nel mio caso, appoggiando delle metà di biscotto sulla superficie. Terminato il procedimento, lasciamo la torta in frigo e serviamola ben fredda.

LEGGI ANCHE -> Panna cotta, oggi la coloriamo di verde: la versione al pistacchio è più sfiziosa dell’originale

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Chi l’ha detto che in estate i primi piatti sono tutti pesanti? Io faccio tutto a crudo ed esce una pasta favolosa

In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…

1 giorno ago

Hai sempre snobbato la cucina friulana? Il Pan de sorc è la prelibatezza che potrebbe farti cambiare idea: provalo

Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…

1 giorno ago

Una vera prelibatezza il mio risotto ai funghi: c’è un ingrediente aggiuntivo che rende tutto più saporito

Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…

2 giorni ago

Caldo e radicali liberi li combatto con un solo smoothie, rosa e super cremoso: non lo lascio più

Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…

2 giorni ago

Prova anche tu questi crostini di polenta con funghi e formaggio fuso come li faccio io: la bella figura con gli ospiti è assicurata!

I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…

2 giorni ago

Antipasto velocissimo e fresco con involtini di bresaola come protagonisti: ecco che cosa puoi preparare al volo

Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…

2 giorni ago