Stanchi del solito gelato? Vi dico io come rendere speciali le vostre merende con la buonissima crema di mascarpone. Una ricetta famosissima che può essere consumata in qualsiasi momento dell’anno. A volte prepararla sembra difficile, ma in realtà i passaggi per una buona riuscita sono pochissimi. Si può pensare di servirla con dei buonissimi biscotti.
Io amo consumare la crema di mascarpone nel pomeriggio ad amici. Quando arrivano al pomeriggio e le temperature sono elevate, questa crema è un vero rinfrescante. Oggi vi guiderò verso la preparazione di questa bontà.
A voi non resterà che prendere appunti e procurare tutti gli ingredienti che sto per indicarvi. Siete pronti? Iniziamo e capiamo tutti i dettagli. Non preoccupatevi i passaggi da seguire sono semplicissimi e alla portata di chiunque. Anche gli ingredienti da procurare sono veramente pochi e alcuni saranno già disponibili in casa.
La crema al mascarpone è una delle preparazioni più diffuse nel nostro Paese, facile da preparare e molto versatile. Ma come si fa a prepararla? In realtà per una perfetta riuscita sono pochi i passaggi da seguire. La crema di mascarpone può essere impiegata per farcire biscotti oppure può essere utilizzata per il tiramisù il dolce per eccellenza in Italia. A questo punto non resta che rimboccarsi le maniche e scoprire come preparare tutto nel dettaglio.
Ma come va preparata questa delizia? In primis vi consigliamo di collocare tutti gli ingredienti su una superficie piana. Per prima cosa con lo sbattitore montiamo gli albumi a neve ferma. In un’altra ciotola montiamo i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto denso e spumoso. Subito dopo aggiungiamo il mascarpone e il rum e amalgamiamo bene tutto.
Pian piano aggiungiamo con delicatezza l’albume montato a neve e mescoliamo con delicatezza, una volta pronta possiamo conservarla in frigo è importante attendere circa 60 minuti prima di consumarla. Vi consigliamo trascorso il tempo necessario di servirla con cacao amaro, ma si possono aggiungere anche pezzetti di cioccolato.
LEGGI ANCHE: La panna cotta in estate la arricchisco con le albicocche: in un attimo ho un dessert delicato e rinfrescante
Vi consigliamo di consumarla entro tre giorni, qualora dovesse avanzare potete pensare di farcire una semplice torta margherita e ancora dei biscottini. Questa crema vi sazierà durante le giornate estive, non dimenticate che potrete anche consumarla con il caffè.
LEGGI ANCHE: Chi ha detto dessert al cucchiaio? Questa coppetta con le fragole è sublime… e per la base non uso lo yogurt
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…