Chi l’avrebbe mai detto: le fragole caramellate sono diventate la mia merenda preferita e non rinuncio un solo giorno

Fresche, dolci e un pieno d’energia, ogni pomeriggio metto in pausa la mia vita frenetica e mi godo il momento addentando delle magnifiche fragole caramellate. Da quando le ho provate per la prima volta, sono ufficialmente diventate la mia merenda preferita: ormai non riesco a farne più a meno. Le preparo in 15 minuti di tempo e le ho sempre pronte, sono la mia coccola giornaliera, un piccolo premio da regalarmi per il mio benessere.

Tipico dolcetto che approda a noi direttamente dalla Cina, sebbene le fragole caramellate abbiano ben poco che ci ricordi l’orientale. Anche i più scettici possono deporre le armi e togliersi ogni dubbio: ricopriamo la frutta di stagione con un sottile strato di caramello e ammettiamo che la squisitezza del risultato finale non ha paragoni. Oggi proviamo con le fragole ma non manchiamo l’occasione di caramellare anche mandarini, uva, kiwi e tutto ciò che preferiamo, quando sarà il giusto periodo dell’anno.

fragole caramellate
Fragole caramellate, ho trovato la mia nuova merenda preferita (Ristovip.it)

 

Fragole caramellate, un dolcetto tanto semplice quanto squisito

  • Fragole q.b.
  • 100 g di zucchero
  • 50 ml di acqua
  • ghiaccio q.b.

Mangio fragole ogni giorno per merenda, ma le preparo caramellate in 15 minuti

Per preparare queste gustosissime fragole caramellate da mangiare per merenda o come dessert estivo di fine pasto, inizio lavando la frutta e inserendo le fragole impilate in uno spiedino di legno. In una padella, versiamo acqua e zucchero, mescoliamo e accendiamo la fiamma mantenendola bassa: lasciamo che lo zucchero si sciolga.

fragole caramellate
Che goduria le fragole mangiate in questo modo, pronte in 15 minuti (Ristovip.it)

 

In una ciotola, prepariamo acqua e ghiaccio. Quando lo sciroppo nella padella sarà pronto e denso lo vedremo formare delle bollicine: immergiamo all’interno gli spiedini e ruotiamoli così che si ricoprano con uno strato uniforme di glassa. Immediatamente dopo, immergiamoli nella ciotola con acqua e ghiaccio così che la glassatura si solidifichi. Ecco che le fragole caramellate sono già pronte per deliziare ogni palato.

fragole caramellate
Velocissime e più golose che mai, le fragole caramellate (Ristovip.it)

 

Questa ricetta è tra le più leggere in fatto di dessert tipici orientali, ma non dimentichiamo che possiamo avanzare di livello e servire in tavola (soprattutto a fine pasto) un dolce a base di frutta caramellata ancora più ricco, saporito e goloso. Parliamo della frutta fritta caramellata, alla quale andiamo ad aggiungere una pastella e poi ripetiamo lo stesso procedimento di glassatura.

LEGGI ANCHE -> Chi ha detto dessert al cucchiaio? Questa coppetta con le fragole è sublime… e per la base non uso lo yogurt

LEGGI ANCHE -> Tiramisù alle fragole: la mia ricetta preferita quando arrivano le belle giornate

In questo caso, creiamo la pastella con 2 uova, 150 g di farina 00, un pizzico di sale fino, 200 ml di acqua e una bustina di lievito in polvere. Separiamo i tuorli dagli albumi e teniamo questi ultimi da parte, sbattiamo i tuorli con l’acqua e aggiungiamo la farina e il lievito setacciati. Sbattiamo con la frusta per eliminare eventuali grumi, montiamo gli albumi a neve con un pizzico di sale e li uniamo alla pastella mescolando dal basso verso l’alto. Immergiamo ogni pezzo di frutta nella pastella e poi lo friggiamo in olio di semi bollente.

LEGGI ANCHE -> Assomiglia al bicchiere “panna e fragole”, in realtà si chiama Eton Mess e conquista tutti dall’Inghilterra a qua

Gestione cookie